EPD, la dichiarazione ambientale delle piastrelle di ceramica italiane
Uno strumento di sostenibilità e competitività
... [continua]La ceramica italiana stima per il 2022 vendite totali a 458 milioni di metri quadrati (+0,7% sul 2021, Italia a +2,6%). Bolletta energetica fuori controllo, aggravio superiore a 1 miliardo di euro per il solo gas
Il gas nazionale risorsa necessaria per indipendenza e transizione energetica. Il caso della ceramica. Scarica lo studio di Nomisma Energia
Firmato un “Memorandum of Understanding” per aumentare il flusso di argille tedesche verso l'industria ceramica italiana
Oltre 1.200 mq. con laboratori per le prove tecnologiche, fisiche, meccaniche, chimiche sui prodotti finiti e sulle materie prime naturali e di riciclo
La prima norma internazionale sulla sostenibilità delle piastrelle di ceramica, costituita da 38 indicatori con una struttura multi-rating che permette di valorizzare il livello di performance raggiunto dai prodotti
Prima edizione dell'evento promosso da Confindustria Ceramica e Assoposa e riservato alle aziende ceramiche associate, in collaborazione con Fila, Mapei, Progress Profiles e Raimondi
On line il sito sul progetto relativo a Tetti ventilati e permeabili per la sostenibilità e l’efficienza energetica
Un video, promosso da Cerame-Unie, per promouovere la ceramica europea, materiale antico ma profondamente innovativo. Dove trovarla e che usi può avere?
Rendicontazione dei finanziamenti pubblici ricevuti nell'anno 2018-2019 da Confindustria Ceramica (Ex Legge 124 del 2017)