EPD, la dichiarazione ambientale delle piastrelle di ceramica italiane
Uno strumento di sostenibilità e competitività
LEPD è una dichiarazione ambientale di prodotto, certificata e volontaria, che consente di comunicare in modo oggettivo e secondo criteri codificati le prestazioni ambientali di un prodotto per consentire una scelta informata e consapevole.
LEPD media settoriale delle piastrelle di ceramica italiane è basata su uno studio LCA (analisi dellintero ciclo di vita) che ha preso a riferimento i dati ambientali di più di 87 siti produttivi che rappresentano oltre l82% della produzione italiana.
Grazie a questa elevatissima partecipazione LEPD media settoriale è rappresentativa della produzione delle aziende produttrici di piastrelle di ceramica italiane associate a Confindustria Ceramica che possono utilizzare questo strumento per valorizzare i propri prodotti. Lelenco completo delle aziende incluse nello studio è visibile a pagina 12 della dichiarazione ambientale stessa.
Il documento presenta dati di impatto ambientali in molti casi inferiori rispetto ad altri studi similari riferiti alle produzioni ceramiche di altri Paesi o ad altri prodotti alternativi per il rivestimento di superfici.
Ad esempio il Global Warming Potential (GWP) della ceramica italiana, che rappresenta il potenziale di riscaldamento globale espresso come Kg di CO2 equivalente associata ad un Kg di prodotto posato, risulta essere per la fase di produzione (A1-A3) pari a 0.51 Kg CO2/ Kg prodotto posato per lanno 2023, 2.5 % inferiore rispetto allanalogo valore calcolato per lindustria italiana nel 2016 (pari a 0.53 Kg CO2/ Kg prodotto posato).
La nuova EPD media settoriale, scaricabile in fondo a questa pagina, permette quindi di valorizzare in campo internazionale leccellenza delle prestazioni ambientali raggiunte dallindustria ceramica italiana.