15
Dicembre
2016
Manuale per la Sicurezza nel settore Refrattari
Curato da un Gruppo di lavoro di esperti aziendali coordinato da Confindustria Ceramica, il Manuale per la Sicurezza nel settore Refrattari è destinato a diventare libro di testo
Lo scorso novembre è stato pubblicato e presentato al Raggruppamento Refrattari il Manuale per la Sicurezza nel settore, curato da un Gruppo di lavoro di esperti aziendali, coordinato da Confindustria Ceramica. Seguendo lo schema metodologico dellanalogo documento del 2012 dedicato allindustria ceramica, si caratterizza di una parte generale contenente anche il nuovo capitolo 1.9 dedicato alla Gestione delle emergenze, compresi terremoto e alluvione. Nella parte speciale riguardante la produzione dei refrattari sono illustrati lambiente di lavoro e le caratteristiche dei principali reparti, nei quali può essere diviso il ciclo tecnologico-produttivo dellindustria dei materiali refrattari. Allinterno di ogni reparto, sono state inserite delle pratiche schede per i macchinari che possono essere presenti. Con questo Manuale, è stato raggiunto un importante risultato per la gestione della sicurezza nellindustria dei refrattari: la validità e lobiettività dei suoi contenuti lo propongono autorevolmente allauspicata condivisione da parte delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle autorità di controllo. Il Manuale per la Sicurezza nel settore Refrattari è destinato a diventare il libro di testo della formazione alla sicurezza dei lavoratori e a rappresentare un aiuto prezioso per la redazione del Documento di Valutazione del Rischio.