29
Novembre
2022
European Ceramic Days 2022
Bruxelles ospita gli European Ceramic Days, con un focus su ETS, sul regolamento comunitario dei materiali da costruzione, sui fattori chiave della transizione ecologica
Cominciano luned' 28 novembre a Bruxelles, per terminare mercoledì 30 novembre, gli European Ceramic Days, gli eventi che ogni anno riuniscono i rappresentanti dell'industria europea della ceramica ed europarlamentari, funzionari e responsabili delle politiche dell'Unione Europea, favorendo il dialogo e la conoscenza delle tematiche di maggior attualità ed interesse.
Tra gli eventi pubblici più rilevanti della 28° edizione del European Parliament Ceramics Forum (EPCF), lintergruppo parlamentare dedicato alla ceramica europea presieduto dallonorevole Elisabetta Gualmini, spiccano in agenda tre appuntamenti. Il primo, nel pomeriggio di martedì 29 novembre durante lincontro in plenaria, tratterà della revisione in corso del nuovo regolamento comunitario sui materiali da costruzione, per il quale lindustria europea della ceramica è coesa nella richiesta di regole chiare ed univoche relative alla messa in commercio di prodotti e materiai, tali da garantire il consumatore in fase di acquisto. Nel secondo panel, dedicato allapplicazione del Fit for 55 il programma europeo di interventi volti alla riduzione delle emissioni il dibattito verterà sul meccanismo dellETS e delle forti criticità applicative nellattuale situazione, caratterizzata da una crisi energetica che già da sé ha prodotto pesanti effetti sulle imprese continentali.
Mercoledì 30 si terrà invece lincontro dedicato ai percorsi di sostenibilità che lindustria ceramica europea ha già definito nella Roadmap al 2050. I necessari obiettivi di riduzione delle emissioni, che sono pienamente condivisibili, devono infatti tenere conto dei tempi di una transizione energetica che ha bisogno di molta ricerca, altrettanti investimenti e poca ideologia.
Cerame Unie riunisce i produttori industriali di piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria, laterizi, stoviglie, materiali refrattari, ceramica tecnica, tubazioni in gres e prodotti in argilla espansa attivi in 29 nazioni europee.